- incrocio
- in·cró·cios.m. AU1. l'incrociare, l'incrociarsi e il loro risultato; punto in cui due cose si incrociano: l'incrocio delle navate con il transettoSinonimi: confluenza, 1incontro, intersezione.2. punto in cui si incontrano due o più strade: incrocio stradale, incrocio ferroviario; incrocio pericoloso; rallentare in prossimità dell'incrocioSinonimi: crocevia, crocicchio.3. TS biol. fecondazione fra animali o piante appartenenti a razze o a specie diverse; il risultato di tale fecondazione: il mulo è l'incrocio fra un asino e una cavalla4. TS mus. nella polifonia vocale e strumentale, inversione momentanea delle parti, per cui la più acuta diviene la più bassa e viceversa | nella tecnica degli strumenti a tastiera, pratica esecutoria per cui le mani si incrociano per suonare parti acute o basse5. TS ling. alterazione della forma o del significato di un vocabolo per influenza di un altro | il nuovo elemento formatosi in seguito a tale fenomeno (per es. l'it. lastrico, dal lat. mediev. astracum incrociato con lastra)\DATA: 1900 nell'accez. 3.ETIMO: der. di incrociare.POLIREMATICHE:incrocio dei pali: loc.s.m. CO TS sport
Dizionario Italiano.